venerdì, 24 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Beauty Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • M&A
    • Finanza e Bilanci
    • Giro Poltrone
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • M&A
    • Finanza e Bilanci
    • Giro Poltrone
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Beauty Pambianconews
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE

Le piattaforme e-commerce del fashion, nuovo canale per il settore

by David Pambianco
2 Febbraio 2023

Il matrimonio tra moda e beauty è ormai un legame di vecchia data. Non c’è quasi marchio di fascia alta che non abbia lanciato nel tempo un’estensione di prodotto nel mondo della bellezza e questo connubio ha, ovviamente, trovato terreno fertile anche nella distribuzione, con una presenza ormai capillare dei prodotti beauty anche nei multibrand di moda e nei department store di lusso, a conferma del crossover tra le due categorie. Era quindi naturale che anche l’online seguisse questa tendenza. L’e-tailer di lusso Moda Operandi è stato l’ultimo in ordine di tempo ad annunciare il debutto di una categoria dedicata alla bellezza a seguito della nomina di Jessica Matlin come direttrice del beauty lo scorso maggio. Poco prima ha fatto capolino anche Farfetch, strutturandosi non con un canale realizzato ex novo ma rilevando il rivenditore specializzato Violet Grey, seguito da Shopbop, e-tailer di moda di proprietà di Amazon, che a ottobre ha dichiarato l’ingresso nel beauty. Dietro alla scelta dei rivenditori online c’è ovviamente una motivazione economica. In occasione del lancio della sua sezione bellezza, Farfetch ha spiegato che il mercato della bellezza di lusso rappresenta un enorme bacino in termini di vendite potenziali (69 miliardi di dollari secondo la valutazione di Bain Altagamma) ed è il secondo più grande bacino globale dietro la pelletteria. Inevitabile, quindi, l’interesse verso un business così promettente dal punto di vista dei numeri. Ma non è l’unico motivo. La generazioni di nativi digitali che rappresentano il consumatore principale degli e-tailer sono abituate ad una esperienza d’acquisto ampia e il beauty può rappresentare quel quid in grado di stuzzicare lo shopping della Gen Z (e non solo). Inoltre, rappresentando un settore affine alla moda, la categoria della bellezza può utilizzare gli strumenti a disposizione del fashion per l’esperienza integrata di acquisto, come i tools di prova virtuali. Per molti rivenditori, poi, la ricerca della bellezza consente di accedere anche a nuove categorie di consumatori e potrebbe aiutare a bilanciare una eventuale contrazione della spesa nell’abbigliamento o in altri settori legati alla moda. Ecco che, quindi, l’ingresso del beauty all’interno delle piattaforme e-commerce di moda e lusso potrebbe, in definitiva, aprire opportunità interessanti per il mondo della cosmetica e della bellezza. Un nuovo canale, e non solo per i grandi marchi, ma anche per le realtà più piccole e con un’identità forte e definita che rappresentano la nuova generazione del made in Italy.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER