venerdì, 24 Mar 2023
  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
No Result
View All Result
NEWSLETTER
Beauty Pambianconews
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • M&A
    • Finanza e Bilanci
    • Giro Poltrone
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
  • HOME
  • NEWS
    • Italia
    • Mondo
    • M&A
    • Finanza e Bilanci
    • Giro Poltrone
  • SUMMIT
    • Fashion
    • Beauty
    • Design
    • Hotellerie
    • Wine&Food
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
No Result
View All Result
Beauty Pambianconews
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • SUMMIT
  • APPROFONDIMENTI
  • EDITORIALI
  • TV
  • MAGAZINE
Diego Dalla Palma, Parola d’ordine consumatore

Micol Caivano

Diego Dalla Palma, Parola d’ordine consumatore

by Chiara Dainese
2 Febbraio 2023

Il gruppo Diego dalla Palma supera per la prima volta la soglia dei 40 milioni di euro di fatturato nel 2022.  E non è tutto. Gli obiettivi sono ambiziosi anche nel 2023. Ce ne parla il CEO Micol Caivano.

Il gruppo Diego dalla Palma con oltre 40 anni di esperienza nello sviluppo dermocosmetico, opera oggi nei canali della profumeria, dell’estetica professionale, e della farmacia, sia sul mercato nazionale che internazionale. I prodotti Diego dalla Palma si contraddistinguono da sempre per l’approccio professionale altamente innovativo: studi clinici e strumentali altamente sofisticati, svolti presso laboratori indipendenti e Università, “rappresentano il nostro miglior biglietto da visita”. Ma non solo. Micol Caivano, amministratore delegato del gruppo Cosmetica – Diego dalla Palma, ha raccontato a Pambianco Beauty i numeri raggiunti, le strategie ben pianificate e gli obiettivi ambiziosi che si appresta a raggiungere anche nel 2023.

Partiamo proprio dai numeri del gruppo Diego dalla Palma. Come si è chiuso il 2022 a livello di fatturato?
Il 2022 è stato un anno molto importante per il Gruppo, anche se sono ormai 10 anni che vediamo una crescita costante. Nel 2022 abbiamo raggiunto però un traguardo a cui ambivamo da qualche anno ovvero di superare i 40 milioni di euro di fatturato. È stato per noi un obiettivo davvero importante considerando che fino a tre anni fa generavamo un giro d’affari di neanche a 25 milioni di euro. Nel dettaglio abbiamo chiuso il 2022 con 42,1 milioni di ricavi netti in crescita del 18 per cento. Tutte le divisioni hanno avuto ricavi in aumento, ma la divisione selettiva, ovvero il brand Diego dalla Palma Milano ha totalizzato sia in Italia che all’estero un incremento importante a +24 per cento.

Quali sono gli obiettivi 2023?
Gli obiettivi sono ambiziosi, ma raggiungibili grazie ad una strategia ben pianificata. Anche per il 2023 puntiamo a generare una crescita a doppia cifra tra il 15 e il 20% a seconda di come si concretizzeranno i nuovi business all’estero. Oggi l’export rappresenta il 25% del fatturato e inizia a diventare una parte importante e strategica del nostro business con due o tre Paesi in particolare, che sono partiti nel 2022, da cui ci aspettiamo nel prossimo anno ottime prospettive di sviluppo. 

E quali le strategie per supportarli?
La nostra strategia resta immutata rispetto agli anni precedenti e nel 2023 la parola d’ordine sarà sempre ‘vicinanza al consumatore’, con investimenti dedicati che saranno i più importanti degli ultimi anni. Raddoppieremo infatti gli investimenti in termini di visibilità, marketing e sostegno alla marca. La nostra strategia verterà sul supportare nel migliore dei modi i lanci che faremo nel 2023 che saranno sia sull’asse make-up che sulla skincare corpo. Ci sarà un importante rilancio di tutta la categoria delle labbra e dei nostri storici rossetti, seguita da un focus sui mascara MyToyBoy e MyHappyToy best seller del brand a cui si aggiungeranno dopo 4 anni due nuovi eyeliner. Infine punteremo molto anche sull’asse corpo che abbiamo lanciato 3 anni fa e sulla quale abbiamo ancora ottime possibilità di crescita. Da sempre la nostra strategia è quella di lanciare prodotti allineati con le esigenze e le richieste del mercato e sostenerli con una grandissima vicinanza al consumatore. Questo si vedrà durante tutto l’arco dell’anno con promozioni, attività in store e online per coinvolgere il consumatore e farlo sentire parte integrate del nostro brand e dei valori che il marchio esprime.

Quali sono i mercati di riferimento di Diego dalla Palma?
Oggi la quota export rappresenta il 25% del nostro fatturato. Uno dei Paesi principali è il Middle Est dove siamo presenti da oltre quindici anni con ottimi risultati e dove pensiamo di avere ancora ampi spazi di crescita. Anche la Cina dove siamo entrati circa tre anni fa è un mercato sicuramente complesso, ma grazie ad un accordo con un partner locale stiamo portando avanti un importante piano di sviluppo per i prossimi tre/quattro anni. Per quanto riguarda le novità, nel 2022 abbiamo stretto un accordo con un partner per il mercato indiano, potenzialmente molto strategico per i nostri prodotti e anche qui, abbiamo un piano di sviluppo serrato per i prossimi tre anni. Infine abbiamo riattivato la divisione travel retail, che ha già generato ottimi risultati nella seconda parte del 2022 e che avrà opportunità di espansione importanti non solo in Italia, ma anche in Europa e nel resto del mondo.

Quale è la filosofia alla base del segmento skincare?
Diego dalla Palma Milano è un brand conosciuto per l’expertise nel make-up, nella skincare e nell’haircare, e questo ha permesso al marchio di creare una realtà beauty a tutto tondo altamente professionale e con prodotti molto performanti. Inoltre propone un’ampia gamma di prodotti per la cura di sé a 360 gradi, studiati e testati in laboratorio anche da istituti esterni come l’Università di Napoli e quella di Pavia. La linea corpo prende ispirazione dal mondo professionale dei trattamenti da cabina innovandoli e studiandoli per essere usati comodamente a casa. Proprio in questa direzione, a marzo lanceremo pygiama pant una tutina altamente innovativa che si infila dopo aver massaggiato un prodotto sul corpo e dopo una sola notte di sonno mette già in evidenza i primi risultati.

Avete in mente progetti di espansione o nuove collaborazioni?
Nel 2023 continueremo la collaborazione con Selene Genisella per la linea Post Workout by Selly di Diego dalla Palma Milano, che lo scorso anno ha visto i primi due prodotti lanciati andare sold out in pochi mesi e che ad aprile vedrà nascere una nuova referenza. Questa operazione è molto strategia per la marca perché è utile per fidelizzare i consumatori alla categoria corpo, oltre a metterci in contatto con nuovi clienti legati al mondo del fitness. Stiamo portando avanti anche un piano di visibilità e marketing con diversi influencer che andrà avanti per tutto l’anno e proseguiremo infine con la collaborazione con Belén Rodriguez che diventerà una dei nostri brand ambassador.

Quindi sarà fondamentale l’integrazione digital e social?
Sicuramente è uno dei caposaldi dell’azienda dal 2008. Crediamo che il mezzo social abbia ancora grande importanza soprattutto perchè mette al centro il consumatore che viene coinvolto in un’esperienza vera e propria di avvicinamento alla marca. Durante l’anno faremo diverse azioni di influencer marketing dove con concorsi e inviti porteremo i consumatori nei punti vendita dove faremo iniziative che li faranno sentire parte attiva del processo di sviluppo del prodotto stesso e della creazione dei valori del brand.

Quanto incide oggi l’e-commerce sul fatturato? Quali sono le proiezioni per il futuro?
Diego dalla Palma Milano è stato uno tra i primi marchi ad aprire lo shop online nel 2008 con l’obiettivo di avvicinare il consumatore al brand e fidelizzarlo e non per fare concorrenza al retail come strumento meramente commerciale. Questo approccio non è cambiato e lo shop online resta uno strumento fondamentale proprio per la sua valenza informativa e di comunicazione sui prodotti per creare un percorso esperienziale sul marchio che porti il consumatore ad acquistare il prodotto presso i nostri retailer affiliati. Per queste ragioni la quota di vendite e-commerce pesa sul fatturato solo per circa il 3% e questa percentuale non varierà di molto neanche nel 2023.

E quali sono le novità di punta per il make-up?
Per quanto riguarda l’asse make-up, come ho già detto, ci sarà un focus importante sul mondo delle labbra con un ritorno preponderante del colore in tutte le categorie dei rossetti e in particolare nella gamma Rossetti liquidi no transfer ci saranno novità importanti che accompagneremo con attività retail e un Lip tour in Italia dove inviteremo i consumatori in negozio a scegliere con i nostri make-up artist e sulla base dell’armocromia, il colore più adatto per la propria carnagione da abbinare anche alla matita labbra. Per quanto riguarda i prodotti occhi, lanceremo con grande aspettativa i due nuovi eyeliner MyToyBoy e MyHappyToy e a Pasqua per la prima volta saranno in vendita le nostre uova griffate con all’interno i mascara MyToy.

Quali strategie state mettendo in atto in ambito di sostenibilità?
Da tempo Diego dalla Palma Milano è impegnata in una politica aziendale di sviluppo sostenibile, eco-efficienza ed eco-compatibilità, rivolta al continuo miglioramento degli standard produttivi e alla sensibilizzazione di tutto il personale sotto il profilo della salvaguardia ambientale. Da anni siamo, quindi, impegnati ad effettuare scelte di acquisto e di gestione dei flussi più responsabili, attraverso l’utilizzo consapevole dell’acqua, di energia da fonti rinnovabili, di materie prime e materiali più eco-compatibili, provenienti da coltivazioni tracciabili, gestioni responsabili, commercio equo e solidale, rispettosi delle popolazioni locali e della biodiversità dei luoghi di raccolta. Ci teniamo a selezionare con cura i nostri fornitori di manodopera, privilegiando quelli impegnati nel re-inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Inoltre, il nostro obiettivo non è solo quello di studiare e creare prodotti di alta qualità che minimizzano l’impatto sull’ecosistema, ma di portare avanti processi creativi sostenibili che coniugano stile, innovazione, funzionalità, performance e valori aziendali. E in questa direzione il Refill System è importante per la sensibilizzazione del cliente, anche più giovane verso scelte di consumo più consapevoli e ponderate.

SendShareSend
  • About Pambianco
  • About Pambianconews
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Copyright
  • PRIVACY E COOKIE POLICY
© Pambianco srl - P.IVA 05861630159

Credits

  • ABOUT
  • PAMBIANCONEWS
  • DESIGN
  • WINE & FOOD
  • HOTELLERIE
  • REAL ESTATE
NEWSLETTER